top of page

L'incentivo e il disincentivo

Immagine del redattore: CassiusCassius

Siamo arrivati a vedere gettare le monetine di elemosina sul selciato.


La Confederazione ha deciso di permettere (troppa grazia Sant'Antonio!!!) di riaprire le terrazze dei ristoranti.


Potremmo perderci in lunghe disquisizioni a proposito del momento in cui si sia arrivati a cedere a cotante concessioni, e come le autorità del nostro Cantone si siano messe immediatamente ad avvisare che da lunedì, chi aprirà si assumerà anche la responsabilità di imposizioni aggiuntive... come se le misure attuali non fossero sufficienti, quindi i commensali dovranno chiacchierare al tavolo indossando le mascherine.


Significa che impareremo a ritenere edutato parlare con la bocca piena...


Si potrebbe parlare dell'incapacità di far fronte alla crescente disubbidienza civile, alla violenza necessaria per sedare le manifestazioni pacifiche anti-misure-covid, all'incapacità di dare un senso accettabile a decisioni prese a caso, spesso copiando quanto fanno dei governi ancora più incompetenti dei nostri Cantonali e Federale.


Ma lascio questi temi a spazi magari dedicati ad hoc... io mi voglio immergere nel discorso a proposito degli incentivi e dei disincentivi.


A tale riguardo mi preoccupo tanto vedendo come vengano usati gli incentivi e i disincentivi...

parlando in modo più diretto della carota e del bastone e come questi due elementi siano interscambiabili e non più riconoscibili.


Sembra quasi che ci sia l'impossibilità di distinguere quando ad esser usato sia uno, o l'altra.


Cominciamo con gli articoli pubblicati online, seguendo la libertà e la linea editoriale, alla possibilità di commentarli, alla capacità di tenere sotto controllo il tono degli stessi commenti.

Qui subentra il primo utilizzo degli incentivi/disincentivi: come potrei fare per evitare che vengano argomentate delle tesi totalmente contrarie alla mia linea editoriale?

Vero che ci sia stata la carota nella concessione della possibilità di commentare, ma ecco che viene controbilanciata dal bastone dei continui "refresh" di pagina.


Siamo sicuri che l'argomentazione non sarà troppo articolata ed incontestabile?

Siamo sicuri che non ci farà fare brutta figura, o che non la farà fare ad altri?

No, non lo siamo... troppi bloggers sono furbi come le volpi, si scrivono il testo a parte e poi lo pubblicano con un veloce copia-incolla.

Come facciamo a far funzionare il bastone?


Semplice declassiamo l'articolo quando i commenti prevalentemente vertano su posizioni a noi non congeniali, facendolo sparire fra i meandri del nostro sito, in nome della libertà editoriale.


Purtroppo, a tal riguardo ogni tanto arriva il Don Chisciotte di turno che si inventa un blog tanto intimo quanto ritenuto piacevole da chi lo frequenti.


Arrivo al punto che più mi piacerebbe trattare

Racconto il mio modo di vedere un'altra carota concessa dalle magnanime decisioni del Consiglio Federale:

potremo usare i vostri soldi, che dovrebbero garantire il benessere futuro della Confederazione per permettervi di fare (ben) 5 tests Covid-19 al mese. Senza preoccupazioni: salderà il conto 'MAMMA ELVEZIA'.


Soldi che vengono però usati seguendo gli ordini superiori, gli impegni, i contratti, i desideri per il "bene comune".

Alla domanda però "io vorrei fare il test sierologico per vedere se ho gli anticorpi, che mi potrebbero evitare di fare la vaccinazione", arriva la "levata di scudi" e tutte le scuse e i mezzi democratici vengono messi in campo, con gentilezza e collaborazione:

la risposta è di quelle perentorie: "ma non ha senso fare il test sierologico, ricordati che se lo fai te lo devi pagare tu, di certo non lo paga la cassa malati, e ancor più certo non viene preso a carico dalla collettività".


Ecco arrivato il bastone, tanto impietoso, quanto pieno di comprensione per le tue legittime perplessità ed evidenziazionI delle incongruenze contenute nella risposta.


Il mondo è cambiato, chi vuole imporre i comportamenti, i modi di pensare si è organizzato, sa usare e far usare perfettamente la programmazione neurolinguistica negli articoli di "propaganda", ha uniformato la comunicazione: tutti citano

  • la luce in fondo al tunnel

  • la situazione è stabilmente fragile

  • servono ancora due settimane di sacrifici, e poi ne verremo fuori

  • la maggior parte della popolazione ha seguito diligentemente le nostre indicazioni e questo ci salverà

  • distanti ma vicini

  • ...

e voi siete più bravi di me a scovare queste "frasi fatte" standardizzate. Non hanno calcolato però che pure la gente sia cambiata, nulla di paragonabile ai movimenti del '68, ma è cambiata nel processo di informazione, nell'accesso all'informazione, per cui, in conclusione, SE TU MI VUOI IMPEDIRE DI FARE COSTANTEMENTE IL TEST SIEROLOGICO, IO ME LO TROVO DA SOLO, altrettanto affidabile di quello ufficiale.

E davvero scoprirò quanto possano durare gli anticorpi, senza farmi dire da nessuno che nessuno lo possa sapere, e che dipenda da individuo a individuo. Buona salute consapevole a tutti quanti

93 visualizzazioni20 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Passaporto vaccinale / certificato di immunità?

in seguito allo spunto molto interessante di calmaEgesso, pubblico molto volentieri il suo scritto Ciao a tutti. Premessa: - Passaporto...

20 Comments


L☆
L☆
Apr 15, 2021

Ciao Cassius!! Ciao a tutti!! Scusate l'assenza ma avevo cancellato la cronologia di chrome quindi ho perso l'accesso al sito e non riuscivo più a trovare l'indirizzo del blog... 😅

Mea culpa!!

Mi sono persa diverse discussioni molto interessanti in questi giorni!!

Tra ieri e oggi ho letto tutto ciò che avete pubblicato così da non restare indietro con i ragionamenti!!

Cassius ottimo articolo quello di oggi!! Complimenti!! Purtroppo mi sembra che continuiamo a navigare in un mare di bastoni e a mangiare poche carote (e neanche quelle buone dell'orto a km zero)....

Per quanto riguarda il test sierologico sono assolutamente d'accordo con Pinche (mi pare che ne avevamo già parlato sull'altro blog) per il fatto che è assurdo che…


Like

Unknown member
Apr 15, 2021

Per curiosità quanto paghi ad acquistare il test sierologico dalla ditta da te menziona?

Like
Unknown member
Apr 15, 2021
Replying to

Sai che non sono informato in italia se sono li vendono liberamente, mi sembra che li vendono in farmacia ma non

so se sono tutti affidabili, sul fatto di andarlo fare, siamo sempre li se vuoi andare con la mutua ti metti in fila e forse fra mesi te lo fanno, se vai privatamente spendi sui 80-100 euro se non erro, a questo punto meglio acquistare. Mi informo per l'Italia e sopratutto quali possono essere i più affidabili., se non trovo niente che mi convince mi aggiungo a un eventuale futuro ordine.

Like

Boh 🍋
Boh 🍋
Apr 15, 2021

Ciao a tutti, secondo me il refresh serve al "giornale" per aumentare le visualizzazioni. Un po come quando i CDT aumentava le tirature.

Like
Boh 🍋
Boh 🍋
Apr 15, 2021
Replying to

Usti😂😂😂

Like

calmaEgesso
calmaEgesso
Apr 15, 2021

grande

Like
calmaEgesso
calmaEgesso
Apr 15, 2021
Replying to

pro memoria : https://pgsolx.com/IT-Tech/E-Conference/RFID-NFC/

Like

Cielo
Cielo
Apr 15, 2021

Buongiorno Cassius! Hai ragione su tutto!!! Vorrei solo raccontare la mia esperienza sul test sierologico. A gennaio sono andata dal medico per delle analisi di routine e ho chiesto se poteva aggiungere anche l’esame per vedere se avevo gli anticorpi. Mi è stato risposto che non valeva la pena, gli anticorpi li hai oggi ma domani chissà, avrei dovuto pagarlo 200 😱 fr di tasca mia. Ovviamente ho rinunciato....secondo me veniamo scoraggiati dal farlo perché troppe persone con anticorpi significa meno vaccini e meno tamponi?!

Like
pinchemax
Apr 15, 2021
Replying to

La sedela ahah, lunedì ne ordino una bella ghiacciata.

Like

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Ti-nius-freebloggers. Creato con Wix.com

bottom of page