Come sapete l'altro giorno ho trovato ospiti indesiderati in dispensa.
Ovviamente ho svuotato, controllato, ricontrollato, girato e rigirato tutto quello che c'era dentro e... ho trovato un pacchetto lenticchie!
Adoro mangiare (e ovviamente bere) e il Piccolo Boh non si può assolutamente definire un bambino difficile sotto quest'aspetto, anzi è molto meno difficile di me. Prova qualsiasi cosa, quando siamo in viaggio spesso non guarda cos'è una specialità perché poi magari sapendo di cosa si tratta potrebbe ripensarci, allora controlla dopo.
Ma coi legumi non va molto d'accordo e anche se a me piacciono molto non ho l'abitudine di farne
, li compero "quasi" in automatico e poi finiscono nascosti in una qualche zuppa.
Dopo aver rigirato 30 volte il pacchetto per verificare l'assenza di ospiti stavo pensando di farle con i 2 cotechini che ho in congelatore, ma dovrei aspettare di avere almeno un ospite per non sentirmi troppo in colpa. Poi è arrivata l'illuminazione.
Ero alla Coop, cervelat al 50%. Mia mamma è una cuoca eccezionale e quando eravamo piccolini il budget era quello che era. Aggiungiamo le origini d'oltralpe et voilà!
Ci sono sapori che restano impressi nella memoria. Basta pensarci che si attivano le papille, questo è uno di quelli.
Anche la faccia spaventata del Piccolo quando ha controllato la pentola è stata impagabile, infatti mi sa che per assaggiarle dovrò aspettare il pranzo di domani.
So che è un topic un po' noioso ma magari discutendone mi fate ricordare qualcos'altro di buono e semplice per cambiare un po' menu!
Giovanni... il platano è una banana (ma non è dolce) tipica di alcuni paesi del sud America.... un po' più grande delle banane e con la buccia più squadrata (non so come spiegarlo)....
Per me più o meno ha il gusto della corteccia del nostro platano 😂😂😂😂😂
Patatine, pizzette, tramezzini, affettati, formaggi...insomma, tutto quello che si abbina con l'aperitivo.
Poi ci sono quelle cose traumatiche che ti hanno obbligato a mangiare.
Per me la peggiore è la pastina.
Adoro la minestrina di riso (solo se c'è l'aglio però) quella con le frittatine che faceva mia nonna, un paio di cose le faceva comunque, creme e zuppe. Ma la pastina no, così come tutti i formaggini a triangolo. Non la cucino, esce una cosa poco commestibile e non la mangio.
Non c'entra nulla con gli ingredienti che hai usato però mi sono venuti in mente i piselli e carote (in scatola) in umido con il tonno che faceva mia nonna....,
Io e Ruben non eravamo particolarmente fan dei piselli da piccoli ma così li mangiavamo senza problemi (anche lui che ha sempre odiato il pesce.... ora penso non mangi più nemmeno il tonno, ma ok)
Come previsto ho dovuto ripiegare su altro.
La cena vegan preferita dalla Minnie