Fonti di informazione
- Cassius
- 20 gen
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 2 feb
Su richiesta di calmaegesso abbiamo aperto questo nuovo topic dove sarà possibile postare video e contenuti vari che si scostano dalla narrativa dominante del mainstream.

Tele e radio zero, non le guardo e ascolto più. A parte sporadici eventi sportivi. Quotidianamente ascolto Gabellini, canale youtube che ho accennato nello scritto precedente, questo mi prende dalla mezz'ora all'ora, a dipendenza della puntata o lezione, come mi piace pensare sia. Quando riesco mi ascolto i discorsi di intellettuali o filosofi, Chomsky per esempio. Qualche puntata di storia con Barbero o colleghi, anche Ottolina, Odifreddi, Orsini, Dibba ecc. Ma il punto di riferimento attuale rimane il contesto-analisi economica e geopolitica. Ho ripreso a leggere qualche saggio, ma è un periodo che faccio fatica a superare le 20 30 pagine alla volta, quello del momento è "c'è del marcio in occidente", se va avanti con questo ritmo, riuscirò a…
Consiglio a tutti "Il contesto-analisi economica e geopolitica". È un canale di Giacomo Gabellini su youtube, ogni giorno una puntata con sempre un ospite di livello. Seguire per credere.
OttolinaTV, è un canale italiano di geopolitica. Questa è una delle mie principali fonti di informazione sulla geopolitica.
Poi seguo anche il canale Limes, sempre su YouTube. Un canale che io definisco istituzionale, del mainstream. Che comunque però cerca sempre di riferire le notizie in maniera onesta e imparziale. Anche se a volte non ci riesce. Lo apprezzo molto perché è un canale molto serio, fatto da gente molto seria e molto esperta. Tra l’altro Lucio Caracciolo, che tutti conosciamo, e il direttore di Limes, che è anche una rivista italiana di geopolitica. La più famosa, punto di riferimento per molti studiosi.
Tra l’altro chicca, tra i redattori di Limes c’era anche Dario fabbri, avete in mente quel signore alto,…
Ok grazie! ma precisamente? Cosa/chi seguite? Farò a mia volta un listone di ciò che seguo. Lista evolutiva costituita in anni e anni. Preciso che ho cercato di diversificare le mie fonti per evitare l eco chamber. Forse "seguire" non è la parola giusta. Non è un seguire ciecamente. È più un "sottoporsi regolarmente a più fonti e pensieri diversi,in maniera da potermi forgiare un opinione dopo varie riflessioni e messe alla prova.
Comunque mi piace molto questo post...