Su richiesta di calmaegesso abbiamo aperto questo nuovo topic dove sarà possibile postare video e contenuti vari che si scostano dalla narrativa dominante del mainstream.
OttolinaTV, è un canale italiano di geopolitica. Questa è una delle mie principali fonti di informazione sulla geopolitica.
Poi seguo anche il canale Limes, sempre su YouTube. Un canale che io definisco istituzionale, del mainstream. Che comunque però cerca sempre di riferire le notizie in maniera onesta e imparziale. Anche se a volte non ci riesce. Lo apprezzo molto perché è un canale molto serio, fatto da gente molto seria e molto esperta. Tra l’altro Lucio Caracciolo, che tutti conosciamo, e il direttore di Limes, che è anche una rivista italiana di geopolitica. La più famosa, punto di riferimento per molti studiosi.
Tra l’altro chicca, tra i redattori di Limes c’era anche Dario fabbri, avete in mente quel signore alto,…
Ok grazie! ma precisamente? Cosa/chi seguite? Farò a mia volta un listone di ciò che seguo. Lista evolutiva costituita in anni e anni. Preciso che ho cercato di diversificare le mie fonti per evitare l eco chamber. Forse "seguire" non è la parola giusta. Non è un seguire ciecamente. È più un "sottoporsi regolarmente a più fonti e pensieri diversi,in maniera da potermi forgiare un opinione dopo varie riflessioni e messe alla prova.
Tranquillo Cassius, puoi esaurire tutta la memoria del blog.ho scoperto che c’è un pacchetto per espandere la memoria, fino a 500 GB. E non costa quasi niente :-) comunque senza video adesso la nostra memoria occupa soltanto d4 GB. Quindi ce ne restano 46 di gigabyte 🤗🤗🤗
Grazie mille per aver creato questo "articolo relativo".
Cari amici del blog, prima domanda: in questo mondo dell'informazione che cambia e dove non sono più solo gli stati o i ricchissimi personaggi che mirano ad acquisire influenza, ad "informarci...
Col poco tempo libero che abbiamo, voi come vi informate?
OttolinaTV, è un canale italiano di geopolitica. Questa è una delle mie principali fonti di informazione sulla geopolitica.
Poi seguo anche il canale Limes, sempre su YouTube. Un canale che io definisco istituzionale, del mainstream. Che comunque però cerca sempre di riferire le notizie in maniera onesta e imparziale. Anche se a volte non ci riesce. Lo apprezzo molto perché è un canale molto serio, fatto da gente molto seria e molto esperta. Tra l’altro Lucio Caracciolo, che tutti conosciamo, e il direttore di Limes, che è anche una rivista italiana di geopolitica. La più famosa, punto di riferimento per molti studiosi.
Tra l’altro chicca, tra i redattori di Limes c’era anche Dario fabbri, avete in mente quel signore alto,…
Ok grazie! ma precisamente? Cosa/chi seguite? Farò a mia volta un listone di ciò che seguo. Lista evolutiva costituita in anni e anni. Preciso che ho cercato di diversificare le mie fonti per evitare l eco chamber. Forse "seguire" non è la parola giusta. Non è un seguire ciecamente. È più un "sottoporsi regolarmente a più fonti e pensieri diversi,in maniera da potermi forgiare un opinione dopo varie riflessioni e messe alla prova.
Comunque mi piace molto questo post...
Sono in grado di esaurire la memoria disponibile del blog per i prossimi 3 anni😅😅😅😅
Grazie mille per aver creato questo "articolo relativo".
Cari amici del blog, prima domanda: in questo mondo dell'informazione che cambia e dove non sono più solo gli stati o i ricchissimi personaggi che mirano ad acquisire influenza, ad "informarci...
Col poco tempo libero che abbiamo, voi come vi informate?