Siamo sotto attacco, come ogni anno da metà ottobre, non si può nascondere!!
Io sono stufo di ricevere telefonate indesiderate, a causa delle quali ho rifiutato l'iscrizione sull'elenco telefonico, purtroppo senza riuscire a risolvere il problema.
Ci sono sedicenti consulenti che chiamano ininterrottamente sul numero di cellulare, la mia speranza è che nessuno abbia venduto alla loro organizzazione il mio numero, ma questo non si potrà mai sapere...
Per la prima volta da quest'anno mi ha chiamato pure direttamente la cassa malati dove sono affiliato con tutta la famiglia.
Ogni anno se ne inventano una nuova:
dapprima i premi insopportabili se vuoi tenere la franchigia bassa
per questo ti vengono incontro con la telefonata di consultazione obbligatoria (Telmed, o Medgate, che dir si voglia), questa opzione ti farebbe risparmiare abbastanza, infatti per i primi anni tutto fila liscio (chiami, avvisi che non stai bene, piccola descrizione e ti autorizzano ad andare dal medico di fiducia)
Questo fino a due anni fa: telefoni a causa della gola della figlia in fiamme, ti tengono al telefono a spiegare tutto (e lo fai sicuro che tu stia parlando con un medico), ad un certo punto ti ferma e dice che deve farti richiamare dal medico. Nel frattempo corro in farmacia a prendere delle pastiglie x bambini... dopo un'oretta chiama una dottoressa, chiede tutto di nuovo e come se non bastasse chiede di inviare una fotografia della cavità orale della bambina, con grande scocciatura, da parte mia, soprattutto perché mi dice che non c'è bisogno di nulla.
Da quest'anno una nuova evoluzione: chiama direttamente di sera la mia cassa malati e dopo i convenevoli iniziali (ringrazia per la fiducia, aggiungerei io: per i premi pagati sempre puntualmente!). Il consulente dice di voler dare un'occhiata alle polizze: tutto bene... ma... "lo sa che lei potrebbe risparmiare molto se alzasse la franchigia?", "certo lo so, ma preferisco così, ho il medico di famiglia e sono contento", "OK, bene... le propongo allora una bella opportunità: lo sa che può abbinare al medico di famiglia la copertura Medgate o Telmed -che dir si voglia- ? Risparmierebbe 10 CHF al mese per lei e sua moglie 🙂"
risposta: "lo sa che quando ho un problema medico e ho l'obbligo di telefonare, mi obbligate a raccontare tutto ad una segretaria, che di medicina ne sa quanto me??? Solo in seguito mi date il diritto di andare dal medico o al pronto soccorso, dopo aver ricevuto una chiamata dal vostro medico di fiducia, ed entrambe le cose mi scocciano. Mi scuso, la ringrazio, ma declino la sua offerta"
"peccato era una bella opportunità di risparmio, la ringrazio molto per il tempo che mi ha dedicato e le auguro buona giornata"
Il consulente chiamava di sera, dalla Svizzera tedesca, non mi ha nemmeno chiamato un impiegato dell'agenzia di dove abito e dove sono assicurato, che delusione.
Cambi veloce tema, qc sa se Boh e li pinke sono a Lugano?
Personalmente non ho mai capito l'opzione Telmed.... tempo fa la mia cassa malati mi aveva proposto di farlo (oltre a quella "medico di famiglia" che già avevo) la prima cosa che ho chiesto era con chi avrei parlato: medico di picchetto, operatore sanitario, infermiera....?? e ovviamente gli ho anche chiesto quanto potesse costare alla stessa cassa avere a disposizione un medico 24/24 per rispondere alle chiamate e che non riuscivo a capire come questo potesse abbattere i costi al posto di farli lievitare....
Candidamente mi hanno risposto che la mia chiamata sarebbe stata presa da un operatore telefonico e nel caso di dubbio sarei poi stata chiamata da un medico.... penso che la tizia al telefono ha ancora le orecchie…
Un'altra che funziona bene è "Sarebbe bello poter pagare qualcosa in meno e anche la mia cassa malati sarebbe felice se me ne andassi ma purtroppo non mi prende nessuno".
Devi dire che hai 70 anni oppure che stanno chiamando su un telefono di picchetto aziendale e occupano una linea per le emergenze. Di solito ti tolgono.