top of page

I cambiamenti in Germania

  • Immagine del redattore: Cassius
    Cassius
  • 27 set 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Questo fine settimana di votazioni svizzero ha fatto passare in secondo piano le elezioni politiche del parlamento in Germania.


Ha vinto la compagine di centro-sinistra, la SPD. Il centrodestra (CDU, il partito della Merkel) è crollato, perdendo quasi il 9% rispetto alle ultime elezioni.


Alle nostre latitudini si potrebbe pensare che non verremo coinvolti, in realtà le implicazioni nei confronti della Svizzera rischiano un escalation negativa nei nostri confronti, contro il nostro già disastrato sistema bancario.


Vi è da ricordare il vincitore tedesco Olaf Scholz è stato coinvolto in alcuni scandali finanziari quando era il sindaco di Amburgo, sembra che ai tedeschi sia interessato molto di più uscire definitivamente dall'era-Merkel.


Le implicazioni saranno di natura politica-finanziaria, in quanto nelle promesse elettorali Scholz ha affermato di voler lottare contro l'evasione fiscale e contro il riciclaggio di denaro.


Si intravvede pure un'escalation dell'estremismo ecologico in forza all'ottimo risultato ottenuto dai verdi, i quali entreranno nella coalizione di governo probabilmente con i liberali.


Le grandi città tedesche sono già in ostaggio dei verdi, stanno diventando invivibili a causa della pressione fiscale, usata anche in parte per rafforzare il trasporto pubblico.


Attualmente il limite generale di velocità nella maggior parte delle città è fra i 30 e i 40 km/h, con controlli radar ogni 200m di strada in determinati tratti.


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Maggio 2025 (benvenuta Mutida)

Cucù cucù l’aprile non c’è veramente più è arrivato maggio col canto del cucù. Nuovo mese e nuova discussione. Anche se è stato un aprile...

 
 
 

6 comentarios


Boh 🍋
Boh 🍋
27 sept 2021

Piccolo aneddoto:

Cosa chiedono i bambini ai genitori in Germania?

"Ma anche gli uomini possono diventare Cancelliere?"

Me gusta
pinchemax
27 sept 2021
Contestando a

Ahahah bella.

Me gusta

Kyke
Kyke
27 sept 2021

Non seguo molto la politica tedesca, anzi non la seguo per niente :-). Ma da quel poco che so il candidato tedesco della CDU non mi è sembrato molto forte, anzi. Ricordo solo un aneddoto di questa estate quando tutti i giornali e telegiornali parlavano di come si fosse messo a ridere durante una visita nelle zone alluvionate. Un altro pensiero che mi viene e invece come la presenza molto massiccia ed ingombrante della Angela Merkel abbia soffocato o meglio impedito ad altre persone di emergere nel suo partito. Insomma la sua ombra non ha fatto crescere granché.

Me gusta
pinchemax
27 sept 2021
Contestando a

Che dire, un'eredità ingombrante e già in declino.

Me gusta

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2021 di Ti-nius-freebloggers. Creato con Wix.com

bottom of page